Citrix ha rilasciato i primi aggiornamenti cumulativi per la piattaforma XenApp 6.5 (compresa anche nella suite XenDesktop Enterprise e Platinum) e per XenDesktop 5.6: rispetto alle semplici hotfix, i Feature Pack aggiongono anche nuove funzionalità, vediamo insieme quali:
Archivio tag: desktop
Supporto MUI lingua Italiana per XenApp 6.X con Desktop Experience
Con Citrix XenApp 6.5 ed il set di tools PowerShell Script Citrix App Delivery Setup Tools il desktop Shared è diventato veramente molto interessante e ben presentabile agli utenti finali: si fatica veramente a vedere la differenza estetica rispetto ad un ambiente Windows 7 utilizzando il puro VDI.
All’inizio della sua distribuzione l’unica lingua supportata era l’inglese: su tutte le altre MUI gli script andavano in errore e quindi occorreva personalizzare il desktop a mano al primo accesso (abbastanza semplice in ambiente con pochi utenti).
Successivamente tramite l’articolo CTX130208 – Issues and Workarounds Related to the Citrix App Delivery Setup Tools Feature in a Localized Environment Citrix ha esteso il supporto alle MUI per le lingue:
- Japanese
- German
- French
- Spanish
- Simplified Chinese
- Traditional Chinese
- Korean
- Russian
Continua a leggere Supporto MUI lingua Italiana per XenApp 6.X con Desktop Experience
Le novità presentate al Citrix Synergy 2012 – San Francisco
Come già anticipato, la parola più volte rimarcata dal CEO di Citrix Mark Templeton (già risentita all’evento precedente a Barcellona 2011)è stata proprio CLOUD: la vision di Citrix ha il focus proprio su questo insieme di tecnologie che portano progressivamente all’allontanamento da quella che è stato fino ad oggi l’IT tradizionale, con annessa quindi la gestione del dispositivo, andando verso la gestione dell’applicazioni tramite virtual desktop direttamente dalla nuvola.
Project Avalon: è questo il nuovo progetto di Citrix che permette di fornire ambienti XenApp e XenDestkop attraverso le tecnologie di Cloud pubblici esistenti e ben rodate (vedi Apache CloudStack e Amazon Web Services) con minori costi di gestione ed una grandissima (infinita?) scalabilità: la versione beta di Project Avalon è attesa per la seconda metà dell’anno 2012.
Continua a leggere Le novità presentate al Citrix Synergy 2012 — San Francisco
Disponibile VirtualBox 4.1.8 (OracleVM VirtualBox)
E’ disponibile per il download la nuova release 4.1.8 di Oracle VM Virtual Box: presentata come maintenance release, la nuova versione risolve i seguenti bug:
Continua a leggere Disponibile VirtualBox 4.1.8 (OracleVM VirtualBox)
Disponibile VirtualBox 4.1.6 (OracleVM VirtualBox)
E’ disponibile per il download la nuova release 4.1.6 di Oracle VM Virtual Box: presentata come maintenance release, la nuova versione risolve i seguenti bug:
Continua a leggere Disponibile VirtualBox 4.1.6 (OracleVM VirtualBox)
Disponibile Parallels Desktop® 6 per Mac
E’ disponibile da qualche giorno il nuovo Parallels Desktop 6 per Mac.
Parallels Desktop 6 porta la virtualizzazione sui MacBook, MacBookPro, iMac e MacPro di casa Apple: con questo software possiamo far girare varie virtual machine all’interno di MacOS X, sfruttando al massimo il nuovo hardware.
Perfetta semplicità
Esegui i programmi Windows come se fossero nativi del Mac. Configurare Parallels Desktop per Mac è semplice e veloce. Usa il meglio dei due mondi – Windows e Mac OS X – in un singolo desktop.
Vediamo insieme quali sono le novità della versione 6:
Disponibile Citrix Online Plug-in for Mac 11.2
Citrix ha appena rilasciato Citrix Online Plug-in for Mac 11.2, il componente client per accedere ai servizi erogati da XenApp e XenDesktop da un MacBook, iMac e MacPro di Apple.
Il nuovo client per Mac si basa su DAZZLE, una comoda interfaccia che ricorda molto quella di iTunes dove l’utente può scegliere le applicazioni ed i desktop messi a disposizione dall’amministratore IT.
Vediamo nel dettaglio le novità:
Continua a leggere Disponibile Citrix Online Plug-in for Mac 11.2
Disponibile VMware Fusion 3.1 per Mac OS X
VMware ha rilasciato la nuova versione del suo software di virtualizzazione in ambiente Mac OS X, Fusion 3.1.
Come gli altri prodotti , anche Fusion viene dal un percorso di rilasci in Beta durato qualche mese (da Marzo ad oggi).
VMware promette aumenti di prestazioni fino al 35% rispetto alla versione 3.0: molti utenti Mac utilizzano Fusion per eseguire le applicazioni Windows all’interno del sistema operativo OS X, con tutti i benefici di applicazioni virtualizzate e con l’integrazione fornita da Unity.
Vediamo insieme le novità:
Continua a leggere Disponibile VMware Fusion 3.1 per Mac OS X
Ubuntu 10.04 LTS Lucid Lynx
Il giorno 29 Aprile 2010 Canonical ha rilasciato la nuova release di Ubuntu 10.04 con il nome Lucid Lynx.
La nuova versione è di tipo LTS (Long Time Support) e sarà supportata per 3 anni nella variante Dekstop e 5 anni nella versione Server.
Come consuetudine ho proceduto ad aggiornare tramite l‘avanzamento di versione (permette di aggiornare il sistema operativo e tutti i software installati senza reinstallare).
Anche questa volta la procedura ha richiesto 3-4 ore per aver il sistema pronto e perfettamente funzionante, causa i server di Canonical fortemente sotto stress per l’aggiornamento massivo da parte di molti utenti.
Unica nota, come al solito, avendo installato precedentemente i driver ATI proprietari ho dovuto installare la nuova versione (ATI Catalyst™ 10.4) ad aggiornamento effettuato.
La gestione dei Profili Utente: XenApp e XenDesktop
Citrix ha rilasciato un documento ufficiale che spiega le diverse tipologie di profili utente in ambienti VDI XenDesktop e XenApp: come eseguire le migrazioni e quale è la strada migliore per gestirli utilizzando il proprio prodotto a corredo delle versioni Enterprise e Platinum Citrix User Profile Manager.
L’articolo è il numero CTX124799 ed è possibile scaricare il documento a questo link
Windows Xp Mode accessibile a tutti i PC!
Con l’introduzione di Windows 7, Microsoft ha pensato di mantenere la perfetta retrocompatibilità con il vecchio software andando ad utilizzare una virtual machine fatta ad-hoc e perfettamente integrata con il nuovo sistema operativo.
Unico prerequisito per gli utenti: avere le estensioni Intel-VT o Amd-V supportate dalla propria CPU.
Tutti i processori moderni hanno questo tipo di supporto alla virtualizzazione hardware, ma spesso i produttori tendono a limitarne l’utilizzo ai propri clienti rendendo tale funzionalità disabilitata dal Bios e non attivabile (vedi noteboot Sony VAIO serie consumer) se non tramite hack al sistema: in questo modo tutti coloro che non erano in possesso di CPU di ultima generazione erano praticamente tagliati fuori dal supporto XP Mode di Windows 7.
Continua a leggere Windows Xp Mode accessibile a tutti i PC!
Tutorial: Distribuire OpenOffice.org 3.2 tramite Citrix XenApp
Ho seguito in prima persona un progetto di migrazione di un ambiente Citrix XenApp (Windows 2008 64bit) da sessioni Desktop con Microsoft Office 2003 a sessioni Desktop con OpenOffice.org 3.2.
OpenOffice.org è un buon compromesso per le attività di Elaboratore di testi, Foglio di Calcolo e Presentazioni nelle realtà che non hanno bisogno di complesse funzioni di calcolo e componenti proprietari esclusivi della Suite Microsoft Office (ad esempio Microsoft Access): molti clienti stanno valutando il passaggio a questa suite gratuita.
Continua a leggere Tutorial: Distribuire OpenOffice.org 3.2 tramite Citrix XenApp
AGGIORNATO: Disponibile Citrix Receiver for iPhone 2.1
Disponibile da poche ore la nuova release del client Citrix Receiver for iPhone 2.1: attendevo questo aggiornamento per verificare la soluzione ai crash riscontrati con connessioni verso Access Gateway Advanced Edition della precedente release.
Andiamo nel dettaglio e vediamo quali sono le novità:
Continua a leggere AGGIORNATO: Disponibile Citrix Receiver for iPhone 2.1